Biblioteca Medievale
La
nostra biblioteca: in queste pagine troverete un elenco dei testi (manoscritti,
studi generali, libri di storia medievale) che abbiamo nella nostra biblioteca
e che usato nei nostri corsi. Un po’ alla volta presenteremo i vari libri, per
indicare come e perché li abbiamo usati. Se cercate una bibliografia completa sulla
cucina medievale e non solo vi rimandiamo a questa pagina curata dal sito culturagastronomica.it:
3. STORIA AGRARIA
MEDIEVALE
4. VITA QUOTIDIANA
CIVILIZZAZIONE
5. SAGGI STORIA
MEDIEVALE
6. STORIA LOCALE
Titolo: Le Mesnagier de Paris, paris, livre de poche, 2010. Edizione critica GEORGINA E. BRETON E JANET M. FERRIER
Traduzione in francese moderno: KARIN UELTSCHITitolo: LETTERA SULLE INSALATE. LECTIO NONA DE FUNGIS. URBINO, ACCADEMIA RAFFAELLO, 1996.
Autore: COSTANZO FELICI DA PIOBBICO. PRESENTAZ. DI ENZO
CECCHINI. CONTRIB.DI G.ARDIZZONI, D.BISCHI, G
Titolo: REGOLA SANITARIA SALERNITANA. REGIMEN
SANITATIS SALERNITANUM, SALERNO, ENTE PROV. TURISMO DELLA CAMPANIA E
DI SALERNO, 1973.
traduttore: FULVIO GHERLI
Titolo: IL CUOCO DI BAGHDAD. UN ANTICHISSIMO RICETTARIO ARABO. TOMMASI-DATANOVA, MILANO, 2003.
Autore: MUHAMMAD AL BAGHDADI, MARIO CASARI (a cura di) Titolo: I RICETTARI DI FEDERICO II. DAL MERIDIONALE AL LIBER DE COQUINA. L'ATTRIBUZIONE A FEDERICO II, FIRENZE, OLSCHKI 2005. Autore: MARTELLOTTI, ANNA.
Autore: LUIGI BALLERINI (a cura di)
Titolo: LE VIANDIER DE GUILLAUME TIREL DIT TAILLEVENT, (ANASTATICA ED. 1892 IN LINGUA FRANCESE), KESSINGER PUB. CO., 2009. ISBN-13: 978-1120468444 Autori: JEROME PICHON, GEORGES VICAIRE (a cura di)
Autore: TRUDE EHLERT
Titolo: THE FORME OF CURY, TOMMASI-DATANOVA, MILANO, 2005, pp.
136, ISBN: 978
Autore: CONSTANCE B. HIEATT
Titolo: DUE TESTI MEDIEVALI DI CUCINA NEL MANOSCRITTO 158 DELLA
BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, CLUEB,
2006, pp.132.
Autore: BERGONZONI ELENA
Titolo: TRATTATO DEI LATTICINI, SLOW FOOD, BRA 2002
Autori: PANTALEONE DA CONFIENZA (1477), EMILIO FACCIOLI (a cura di)
Titolo: IL RINASCIMENTO A TAVOLA TRA SPLENDORI E SAPORI: LE
"RICETTE" INEDITE DEL CUOCO CAMURIA (1524), PERUGIA, ORIOR EDIZIONI, 2005, PP.287.
Autore: SALVATORE PEZZELLA
Titolo: NOSTRADAMUS COSMETICI E CONSERVE, TOMMASI - DATANOVA, MILANO, 2001.
Autore: MICHEL DE NOSTREDAME, PINO DI BRANCO (a cura di)
Titolo: IL CUOCO MACERATESE (1781), MACERATA, DALLE STAMPE Di LUIGI CHIAPPINI E ANTONIO CORTESI, 1781. Autore: ANTONIO NEBBIA |
Titolo: A TAVOLA NEL
MEDIOEVO. CON 150 RICETTE DALLA FRANCIA E DALL’ITALIA, PREFAZIONE DI
GEORGES DUBY, BARI, LATERZA, 1991.
Autore: O. REDON, F. SABBAN, S. SERVENTI.
Titolo: GOLA MATER AMATISSIMA. ALIMENTAZIONE
E ARTE CULINARIA DALL'ETÀ TARDO CLASSICA A QUELLA MEDIEVALE, DE FERRARI & DEVEGA, 2005, pp. 346, ISBN: 8871727061 9788871727066
Autore: LI VIGNI IDA ROSSI PAOLO A.
Titolo: NON DI SOLO PANE... PIUTTOSTO DI GOLA ROMA, aRACNE, 2013
Autore: LI VIGNI IDA ROSSI PAOLO A.
Titolo: LA CIVILTÀ DELLA FORCHETTA. STORIE DI CIBI E DI CUCINA,
BARI-ROMA, LATERZA, 2009
Autore REBORA GIOVANNI
Titolo: L'ARTE DELLA CUCINA NEL MEDIOEVO, CASALE MONFERRATO, PIEMME, 1997.
Autore: SCULLY TERENCE
Titolo: LA CUCINA MEDIEVALE TRA LONTANANZA E RIPRODUCIBILITÀ, TORINO,
QUADERNI DEL BORGO, 2006. ISBN: 9788888103600.
Autore: AA.VV.
Titolo: La cucina
medievale. Lessico, storia, preparazioni, firenze, Olschki,
2011.
Autore: Enrico Carnevale Schianca
Titolo: LA FAME E L'ABBONDANZA. STORIA DELL'ALIMENTAZIONE IN EUROPA,
ROMA-BARI,LATERZA,1993.
Autore: MASSIMO MONTANARI
Titolo: L'IDENTITÀ ITALIANA IN CUCINA, ROMA-BARI, LATERZA, 2010.
Autore: MASSIMO MONTANARI
Titolo: GUSTI DEL MEDIOEVO: I PRODOTTI, LA CUCINA, LA TAVOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 2013. Autore: MASSIMO MONTANARI Titolo: IL SUGO DELLA STORIA, ROMA-BARI, LATERZA, 2016. Autore: MASSIMO MONTANARI Titolo: L'APPETITO DELL'IMPERATORE, MILANO, MOINDADORI, 2014.
Autore: FRANCO CARDINI
Titolo: QUANDO SI MANGIAVANO LE CICOGNE. PIACERI FASTI E FAME DEL MEDIOEVO A PRATO E IN TOSCANA, LUCCA, PACINI-FAZI, 2012.
Autore: ELISABETTA FALDI, Introduzione FRANCO CARDINI
Titolo: IL GUSTO DELLE SPEZIE NEL MEDIOEVO, bOLOGNA,
IL MULINO, 2009. pp.
336 ISBN 978-88-15-13332-8
Autore: PAUL FREEDMAN
Titolo: LA PASTA. STORIA E CULTURA DI UN CIBO UNIVERSALE, ROMA-BARI, LATERZA,2004.
Autore: SABBAN FRANCOISE, SERVENTI SILVANO
Titolo: INVITO ALLA MENSA DEL MERCANTE DEL TRECENTO, USI, ARNESI E RICETTE DELLA CUCINA MEDIEVALE, FIRENZE, POLISTAMPA,2009.
Autore: MUSEO DI PALAZZO DAVANZATITitolo: MANGIARE NELLE TAVERNE MEDIOEVALI, TRA VINO, CIBI E GIOCHI, TUSCANIA, PENNE E PAPIRI, 2008. Autore: ROSSELLA OMICCIOLO VALENTINI, Prefazione: MARIA SALEMI Titolo: LA CUCINA MEDIEVALE - LA CUCINA RINASCIMENTALE, FIRENZE, LIBRI LIBERI, 2005 Autore: MARIA SALEMI
Titolo: LA CUCINA DELL’ANTICA ROMA, TOMMASI-DATANOVA, MILANO, 2001. pp.208 - ISBN: 978 88 86988 281
Autore: HANS-PETER
VON PESCHE, WERNER FELDMANN
Titolo: ILDEGARDA DI BINGEN. SULLE ALI DELLA
GUARIGIONE, rOMA, fn
EDITRICE, 2007. pp.128 - ISBN: 88
Autore: MARIE
NOELLE URECH
Titolo: NEL GIARDINO DEL DIAVOLO. STORIA LUSSURIOSA DEI CIBI PROIBITI,
MILANO, FELTRINELLI, 2005.
Autore:
STEWART LEE ALLEN
Titolo:
STORIA DEll’alimentazione, della cultura gastronomica e dell’arte
conviviale nelle Marche, ANCONA, IL LAVORO EDITORIALE, 2009.
Autore:
UGO BELLESI, ETTORE FRANCA, TOMMASO LUCCHETTI
Titolo:
Autore:
AA.VV.
Titolo: LA CUCINA MEDIEVALE DI LAURA MANCINELLI, LE RICETTE DI CASTELLI E CONVENTI, TORINO, IL LEONE VERDE, 2012.
Autore: GIUSI AUDIBERTI
Titolo: IL POTERE DELLA CUCINA. STORIE DI CUOCHI, RE E CARDINALI, BARI, LATERZA, 2016.
Autore: FRANCESCO ANTINUCCITitolo: INVITO ALLA MENSA DEL MERCANTE, FIRENZE, POLISTAMPA, 2009. Autore: ROSANNA CATERINA PROTO PISANI |
Studi
di storia agraria medievale
Titolo:
Olio e vino nell’alto medioevo, Atti della LIV Settimana di studio della Fondazione CISAM (Spoleto, 20-26 aprile 2006), SPOLETO, FONDAZIONE CENTRO DI STUDI PER L’ALTO
MEDIOEVO, 2007.
Autore:
AA. VV.
Titolo:
OLIVI E OLIO NEL MEDIOEVO ITALIANO,
BOLOGNA, CLUEB, 2005.
Autore:
Andrea brugnoli, Gian maria varanini (a
cura di)
Titolo: PRODUZIONE DELLA BIRRA NEL CENTRO-NORD ITALIA NEL BASSO MEDIOEVO (Tesi di Laurea), UNIERSITA' DI GENOVA, A.A. 2005-2006.
Autore: GIAN PAOLO CAMURRI
Titolo: AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO NELL’ITALIA MEDIEVALE, FIRENZE, UNIVERSITY PRESS, 2016.
Autore: A CORTONESI, S. PASSIGLI
Titolo:
UOMINI E CAMPAGNE NELL’ITALIA
MEDIEVALE, ROMA-BARI, LATERZA, 2002.
Autore:
A Cortonesi, G. Pasquali, G. Piccinini
Titolo:
L’ALBA DEL MEDIOEVO,
IL MULINO, BOLOGNA,1993.
Autore:
Vito FUMAGALLI
Titolo: L’UOMO E L’AMBIENTE NEL MEDIOEVO, BARI-ROMA, LATERZA,1992.
Autore: VITO FUMAGALLI
Titolo: GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO, BOLOGNA, IL MULINO, 2003.
Autore: STEANO MAGNAGHI
Titolo: LE PIANTE NELL'ITALIA ANTICA, FIRENZE, PONTECORBOLI, 2016.
Autore: MAURIZIO MARTINELLI
Titolo: I PAESAGGI NELL'ITALIA MEDIEVALE, ROMA, CAROCCI, 2015.
Autore: RICCARDO RAO
|
Titolo: IL PALIO DI SIENA. UNA FESTA ITALIANA, ROMA-BARI, LATERZA, 2019.
Autore: DUCCIO BALESTRACCITitolo: A CHE ORA SI MANGIA? APPROSSIMAZIONI STORICO-LINGUISTICHE ALL'ORARIO DEI PASTI (SECOLI XVIII-XIX), MACERATA, QUODLIBET, 2017.
Autore: ALESSANDRO BARBERO
Titolo: LA VITA QUOTIDIANA DEI VICHINGHI (800-1050), MILANO, RCS, 1998.
Autore: REGIS BOYER
Titolo: VITA QUOTIDIANA A ROMA, BARI-ROMA,
LATERZA, 2001.
Autore:
jerome CARCOPINO,
Titolo:
GENTE DEL MEDIOEVO, FIRENZE, LE
LETTERE, 1995.
Autore:
Giovanni CHERUBINI
Titolo: VITA QUOTIDIANA NEL MEDIOEVO,
BARI-ROMA, LATERZA,1989.
Autore:
Robert DELORT
Titolo: UOMINI E ANIMALI NEL MEDIOEVO, BOLOGNA, IL MULINO, 2018.
Autore: CHIARA FRUGONI
Titolo: STORIA DI UN GIORNO IN UNA CITTÀ MEDIEVALE, BARI-ROMA, LATERZA, 2002.
Autore: ANSELMO E CHIARA FRUGONI
Titolo: QUANDO IL CIELO SI OSCURA, IL MULINO, BOLOGNA,ED 2014.
Autore: VITO FUMAGALLI
Titolo:
Autore:
Roberto LOPEZ,
Titolo:
Autore:
LEO MOULIN
Titolo: DONNE E CIBO. UNA RELAZIONE NELLA STORIA, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2003.
Autore: MUZZARELLI M. G., TAROZZI F.
Titolo: NELLE MANI DELLE DONNE. NUTRIRE, GUARIRE, AVVELENARE DAL MEDIOEVO A OGGI, BARI-ROMA, LATERZA, 2014.
Autore: MARIA G. MUZZARELLI
Titolo:
MONACI E RELIGIOSI NEL MEDIOEVO,
BOLOGNA, IL MULINO, 1989.
Autore:
MARCEL PACAUT
Titolo:
LA VITA QUOTIDIANA AI TEMPI DEI
CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA, MILANO, RIZZOLI, 1989.
Autore:
MICHEL PASTOREAU
Titolo:
VIAGGIARE NEL MEDIO EVO,
BARI-ROMA, LATERZA,1990.
Autore:
C. H. PEYER,
Titolo: VITA NEL MEDIOEVO, BARI-ROMA, LATERZA,1999 (ed. orig. 1924).
Autore: E. POWER,
Titolo:
LA VITA QUOTIDIANA NELL’ANNO MILLE, MILANO,
RIZZOLI, 1989.
Autore:
EDMOND POGNON
Titolo:
LA VITA QUOTIDIANA DEI PADRI DEL
DESERTO, CASALE MONFERRATO, PIEMME, 1994.
Autore:LUCIEN
REGINAULT
Titolo: IL BLASONE DEI COLORI. SIMBOLISMO DEL COLORE NELLA CAVALLERIA MEDIEVALE, SAN MARINO (RSM), IL CERCHIO, 2000.
Autore: SICILLE (ARALDO DI ALFONSO V DI ARAGONA)
Curatore: M. D. PAPI
Titolo:
COMMERCIO E NAVIGAZIONE NEL MEDIOEVO,
BARI-ROMA, LATERZA, 1996.
Autore:
MARCO TANGHERONI
Titolo: L’ARTE DEL SARTO NEL MEDIOEVO. QUANDO LA MODA DIVENTA UN MESTIERE, BOLOGNA, IL MULINO,2018.
Autore: ELISA TOSI BRANDI
Titolo: PAESAGGI E PROIEZIONE MARITTIMA. I SISTEMI ADRIATICO E TIRRENICO NEL LUNGO PERIODO: MARCHE E TOSCANA A CONFRONTO, PISA, PACINI, 2013.
Autore: AA.VV. CENTRO STUDI STORICI MEDITERRANEI MARCO TANGHERONI
Titolo:
FESTE E GIOCHI NEL MEDIOEVO,
BALDINI CASTOLDI DALAI, 2004.
Autore:
JEAN VERDON
|
Titolo:
storia
medievale, roma, donzelli,
2008.
Autore:
GIUSEPPE SERGI, (a cura di)
Titolo: uSURE, COMPER VENDITE. LA SCIENZA ECONOMICA DEL XIII SECOLO. PIETRO DI GIOVANNI OLIVI, MILANO, EUROPIA, 1990.
Autore:
g. Andenna, a. Spicciani, p. vian (a cura di)
Titolo: FIOR DI BATTAGLIA DI FIORE DE' LIBERI, SPADANERA, PUBBL. IND, 2017.
Autore: S. ANGINO, J. MATRICCIANI (a cura di)
Titolo: CONTRO L'ARTE ROMANICA?: SAGGIO SU UN PASSATO REINVENTATO, MILANO, JACA BOOK, 2008.
Autore: XAVIER BARRAL I ALTET
Titolo: MEDIOEVO AL FEMMINILE, BARI-ROMA, LATERZA, 1992.
Autore:
F. BERTINI, F. CARDINI, C. LEONARDI, M.T. FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI
Titolo:
LA FILOSOFIA NELLE UNIVERSTà, LA NUOVA ITALIA, 1997.
Autore:
LUCA BIANCHI (a cura di)
Titolo:
IL CRISTIANESIMO PRIMITIVO NELL’ALTO
ADRIATICO, UDINE, GASPARI ED., 2005
Autore:
GUGLIELMO BIASUTTI,
Titolo:
APOLOGIA DELLA STORIA, TORINO, EINAUDI, 1998
Autore:
MARC BLOCH
Titolo: LAVORO E TECNICA NEL MEDIOEVO , BARI-ROMA, LATERZA, 1997
Autore: MARC BLOCH
Titolo:
MODELLI DI SOCIETà MEDIEVALE, BOLOGNA, IL MULINO,
1997
Autore:
KARL BOSL
Titolo:
IL RINASCIMENTO EUROPEO,
BARI-ROMA, LATERZA, 1999.
Autore:
PETER BURKE
Titolo:
La
civiltà DEL RINASCIMENTO IN ITALIA, MILANO, NEWTON-COMPTON, 1994.
Autore:
JACOB BURKHARDT
Titolo:
CATERINA CORNARO, MILANO, CAMUNIA,
1987.
Autore:
GIUSEPPE CAMPOLIETI
Titolo: GIOVANNA D'ARCO LA VERGINE GUERRIERA, MILANO, MONDADORI, 1998.
Autore:
FRANCO CARDINI
Titolo: L’ACCIAR DE’ CAVALIERI, FIRENZE, LE LETTERE, 1997.
Autore: FRANCO CARDINI
Titolo: NOSTALGIA DEL PARADISO. IL GIARDINO MEDIEVALE, BARI-ROMA, 2015.
Autori: F. CARDINI, M. MIGLIOTitolo: TEMPLARI E TEMPLARISMO. STORIA, MITO, MENZOGNE, SAN MARINO, IL CERCHIO, 2011 Autore: FRANCO CARDINI
Titolo:
SIGNIFICAR PER VERBA, GRADISCA
D’ISONZO, ACCADEMIA J. RUDEL, 2004.
Autore:
FABIO CAVALLI, MARIA LUISA CECERE
Titolo:
LIBRI E LETTORI NEL MEDIOEVO, ROMA-BARI,
LATERZA, 1977.
Autore:
GUGLIELMO CAVALLO
Titolo:
GIOCARE NEL MEDIOEVO, REP. DI SAN
MARINO, AIEP, 2004.
Autore:
GIANCARLO CECCOLI
Titolo: DECAPITATE. TRE DONNE NE'ITALIA DEL RINASCIMENTO TORINO, EINAUDI, 2019.
Autore: E. CROUZET PAVAN, J.C. MAIRE VIGUEUR
Titolo:
LO STUDIO Di BOLOGNA, L’IMPERO, IL PAPATO, SPOLETO, Centro italiano di studi sull’alto medioevo,
1954.
Autore:
GIOVANNI DE VERGOTTINI.
Titolo: MEDIEVALISMI ITALIANI (SECOLI XIX-XXI), ROMA, GANGEMI, 2018 Autore: T. DI CARPEGNA FACONIERI - R. FACCHINI
Titolo: LA DOMENICA DI BOUVINES, TORINO, EINAUDI, 2010
Autore: GEORGE DUBY
Titolo:
storia
delle donne. IL MEDIOEVO, BARI-ROMA, LATERZA, 1994.
Autore:
george Duby e michelle perrot
Titolo:
storia
delle donne. DAL RINASCIMENTO ALL’ETà
MODERNA, BARI-ROMA, LATERZA, 1994.
Autore:
george Duby e michelle perroT
Titolo: ARTE E BELLEZZA NELL'ESTETICA MEDIEVALE, MILANO, BOMPIANI, 1997.
Autore: UMBERTO ECO
Titolo:
ABITARE NEL MEDIOEVO, FIRENZE, LE
LETTERE, 1997.
Autore:
PAOLA GALLETTI
Titolo: ALTO MEDIOEVO MEDITERRANEO, FIRENZE, UNIVERSITY PRESS, 2005.
Autore: STEFANO GASPARRI
Titolo: ITALIA LONGOBARDA, BARI, LATERZA, 2012.
Autore: STEFANO GASPARRI
Titolo:
LA FAMIGLIA NEL MEDIOEVO ,
BARI-ROMA, LATERZA, 1999.
Autore:
DAVID HERLIHY
Titolo:
I TOSCANI E LE LORO FAMIGLIE , BOLOGNA,
IL MULINO, 1988.
Autore: DAVID
HERLIHY , CHRISTINE KLAPISCH-ZUBER
Titolo: AUTUNNO DEL MEDIOEVO, MILANO, BUR, 1988.
Autore: JOHAN HUIZINGA
Titolo:
le
donne nel rinascimento, BARI-ROMA, LATERZA, 1991.
Autore: Margaret l. king
Titolo:
LA POVERTà PENSATA, MODENA, MUCCHI, 2000.
Autore:
ROBERTO LAMBERTINI
Titolo: L’UOMO MEDIEVALE , BARI-ROMA, LATERZA, 1992.
Autore: JACQUES LE GOFF (a cura di)
Titolo: GALIANE IN RIVOLTA, ROMA, - ROMA
NEL RINASCIMENTO, 1998
Autore:
GIUSEPPE LOMBARDI
Titolo: I RICORDI DI CASA SACCHI, ROMA, VECCHIARELLI,
1992.
Autore:
GIUSEPPE LOMBARDI
Titolo: SAGGI, ROMA, ROMA NEL
RINASCIMENTO, 2003.
Autore:
GIUSEPPE LOMBARDI
Titolo: ROMA DONNE LIBRI TRA MEDIOEVO E
RINASCIMENTO, ROMA, ROMA NEL
RINASCIMENTO, 2004.
Autore:
AA.VV., GIUSEPPE LOMBARDI (in memoria di)
Titolo: IL TEMPO CONTINUO DELLA STORIA, BARI-ROMA, LATERZA, 2014.
Autore: JACQUES LE GOFF
Titolo: BREVE STORIA ECONOMICA DELL'ITALIA MEDIEVALE, TORINO, EINAUDI, 1958.
Autore: GINO LUZZATTO
Titolo:
il
rinascimento italiano, ROMA,
editori riuniti, 1992.
Autore:
josef Maceck
Titolo: COMUNI E SIGNORIE IN UMBRIA MARCHE E LAZIO, TORINO, UTET, 1987.
Autore: JEAN-CLAUDE MAIRE VIGUEUR
Titolo: LE CALAMITÀ AMBIENTALI NEL TARDO MEDIOEVO EUROPEO: REALTÀ, PERCEZIONI, REAZIONI, FIRENZE, firenze university press, 2010.
Autore: M. MATHEUS, G. PICCININI, G. PINTO, G.M. VARAININI (A CURA DI)
Titolo:
l’AZIENDA
NEL MEDIOEVO, Firenze, Le
monnier, 1991.
Autore:
Federico Melis
Titolo:
DIsciplinare
il lusso, ROMA, CAROCCI,
2003.
Autore:
MARIA G. MUZZARELLI
Titolo:
GLI INGANNI DELLE APPARENZE, TORINO,
PARAVIA,-SCRIPTORIUM, 1996.
Autore:
MARIA G. MUZZARELLI
Titolo:
GUARDAROBA MEDIEVALE, BOLOGNA, IL
MULINO, 1999.
Autore:
MARIA G. MUZZARELLI(a cura di)
Titolo:
UN’ITALIANA ALLA CORTE DI FRANCIA,
BOLOGNA, IL MULINO, 2007.
Autore:
MARIA G. MUZZARELLI
Titolo: LO STATO GHIBELLINO DI FEDERICO II, BARI,-ROMA, LATERZA, 1938.
Autore: G. PEPE
Titolo:
LA CITTà COSTRUITA, FIRENZE, LE LETTERE, 1992.
Autore:
LUCIO RICCETTI
Titolo:
ARMONIA MUNDI, GENOVA ERGA, 1993.
Autore:
Paolo A. Rossi, Ida li Vigni, Stefano
Zuffi
Titolo:
IL PAESE DI CORTESIA, GENOVA ERGA,
1993.
Autore:
Paolo A. Rossi, Ida li Vigni, Stefano
Zuffi
Titolo:
ALLE ORIGINI DEL MONDO MODERNO.
Autore:
RUGGIERO ROMANO, ALBERTO TENENTI
Titolo:
Autore:
JACQUES ROSSIAUD
Titolo: I MOSTRI DELL’OCCIDENTE MEDIEVALE: FONTI E DIFFUSIONE DI RAZZE UMANE MOSTRUOSE, IBRIDI ED ANIMALI FANTASTICI, TRIESTE, UNITS, 2005.
Autore: SARA SEBENICO
Titolo:
L’ITALIA DEL QUATTROCENTO,
BARI-ROMA, LATERZA, 1990.
Autore:
ALBERTO TENENTI
Titolo: CARLOMAGNO, NOVARA, DE AGOSTINI, 1972.
Autore: GEORGES TESSIER
Titolo: CASTELLUM AVA, TRENTO, TEMI, 1993.
Autore: E. CASTELNUOVO, G.M. VARANINI, R. BAZZONI, F. D'ARCAIS, S. CASTRI
Titolo:
VESTIRSI
E TRAVESTIRSI IN SICILIA, PaLERMO,
SELLERIO, 1993.
Autore:
SALVATORE TRAMONTANA
Titolo: Conflitti paci e vendette neLL'ITALIA COMUNALE, FIRENZE, UNIVERSITY PRESS, 2009.
Autore: ANDREA ZORZI |
Storia locale
Titolo:
IL CASTELLO DI OfFaGna, OFFAGNA,
aCCADEMIA DELLA CRESCIA, 2006.
Autore:
LUCIO BETTI
Titolo:
IL “LIBRO DEI VERBALI” DELLA
CONGREGAZIONE GENERALE DELLA PROVINCIA DELLA MARCA, OSIMO, FONDAZIONE DON CARLO, 2003.
Autore:
DANTE CECCHI
Titolo:
Ofania, ancona, il lavoro editoriale, 2002.
Autore:
GISEPPE CIAFRè
Titolo:
I DOCUMENTI DEI PONTEFICI E DEI
RETTORI DELLA MARCA, OSIMO, 2001.
Autore:
LUCIANO EGIDI
Titolo:
COSTUMIERE DELLA CHIESA DI OfFaGna, OFFAGNA, aCCADEMIA DELLA CRESCIA ONLUS, 2006.
Autore:
GIOVANNI M GIUDICI
Curatore: FRANCESCO DI DIO BUSA
Titolo:
INVENTARIO DELL’ARCHIVIO DI LORO
PICENO, LORO PICENO, 2004.
Autore:
LAURA LINFOZZI, TANIA PISANI
Titolo:
GLOSSARIO STATUTARIO OSIMANO
TRECENTESCO, OSIMO, 2007.
Autore:
MASSIMO MORRONI
Titolo:
NICOLAUS DE AUXIMO, OSIMO, 2007.
Autore:
MASSIMO MORRONI
Titolo:
TIRANNI E CITTA' NELLO STATO DELLA CHIESA, INFORMATIO SUPER STATU PROVINCIE MARCHIE ANCONITANE, FERMO, LIVI, 2012.
Autore: FRANCESCO PIRANI
Titolo: FAMIGLIE E POTERI COMITALI NELL’ALTO ESINO FRA XI E XII SECOLO, POLLENZA, 2003.
Autore: VIRGINIO VILLANI
Titolo:
HISTORIA DELLA REGINA OLIVIA,
PISA-ROMA, ISTITUTI EDITORIALI E POLIGRAFICI INTERNAZIONALI, 1998.
Autore:
FRANCESCO CORNA DA SONCINO
Curatore: SILVIA MARCHI
|
-----------------
---------------