Ingredienti
4-5 carote
3-4 rape
7-8 porri
1 cipolla sbucciata e steccata con 4 chiodi di garofano
1 costa di sedano
un mazzetto di prezzemolo
1 cucchiaino di pepe in grani
3 foglie d’alloro
sale grosso
Preparazione
Mettere le carni in un pentolone coprire di acqua fredda e portare a bollore. Quando il brodo inizia a bollire abbassare il fuoco e schiumare accuratamente per togliere le impurità. Pulire le verdure e aggiungerle al brodo con le spezie e il sale. Far sobbollire dolcemente per tre ore circa. Filtrare il brodo e conservarlo in frigo.
La carne può essere servita con una salsa medievale.
Note: La teoria della medicina galenica influenzava le scelte del cuoco medievale che era attento alle caratteristiche umorali dei cibi e cercava di correggerle attraverso i diversi metodi di cottura in maniera che cibi potenzialmente dannosi potessero essere consumati senza rischi per la salute. La carne di manzo, come pure quella di mucca, che è l'ingrediente principale di questa ricetta era considerata particolarmente secca e pertanto poteva essere consumata solo dopo essere stata bollita, mai arrostita. La bollitura infatti era un metodo di cottura che non asciugava le carni ma conferiva loro umidità.
Nessun commento:
Posta un commento