Succede anche alle ricette. Quando non ti rassegni al flop e ritenti perché in nuce c'è qualcosa di buono.....devi solo capire cosa sia! Così è stato, ed è, per questa ricetta: il braggot. L'avevamo già provato lo scorso anno ma il risultato era stato davvero deludente.....ad essere generosi........ Imbevibile sarebbe più corretto! In diversi paesi del Nord Europa esiste una bevanda popolare a base di birra e spezie, servita calda. Oggi sembra tornare di moda, sempre al Nord, tanto che alcune Brasserie Belghe la producono già imbottigliata e pronta all'uso. Ho fatto ricerche, ho trovato che bisogna usare una birra a sostenuta gradazione alcolica, meglio bionda, poco luppolata. Ho scoperto anche che, in Inghilterra, paese d'origine della nostra ricetta, il braggot è attualmente un mix tra birra, spezie e idromele, e che, negli ultimi anni, questa bevanda è stata oggetto di molti studi e diversi tentativi di ricostruzione. Ne esistono tracce in molte fonti dal medioevo fino al XVII secolo, viene citato anche nei Canterbury Tales, tuttavia non ne esistono ricette precise. Anche il Forme of Cury non è proprio chiarissimo, non è specificata la quantità e il tipo di spezie, né con che cosa vada mescolata la birra (una buona spuma) perciò la ricostruzione procede per tentativi.....
Braggot
ingredienti
0,750 l di birra non pastorizzata, ad alta gradazione alcolica e, soprattutto, poco luppolata.
100 g di miele millefiori (vedi La birra nel Medioevo: quale birra scegliere oggi?)
1/2 cucchiaino di galanga
1/2 cucchiaino di grani del paradiso
1/2 cucchiaino di pepe
Preparazione
Portare a ebollizione 0,75 l di birra con il miele, aggiungere le spezie e togliere dal fuoco. Lasciare intiepidire la miscela mescolando di tanto in tanto. Togliere le spezie e gustare calda. Riguardo alla scelta della birra abbiamo provato con successo varie belghe: abbiamo provato con la Kwak e la Sint Bernardus Tripel; non è stato buono il risultato con le birre artigianali italiane, tutte troppo amare.
Questa, invece, è la ricetta originale del Forme of Cury:
"In þe same manere of ale, but take viii galones of god stale ale to on galon of hony ipurede clene, & boyle iii galonus of ale wyt þo hony. Or hit bygyne to boyle, do in þi spicery; set hyt fro þo fyre & styre hit soft & let hit cole, & ryne hit þorow a wyde bultyng cloþ. Do hit in a clene vessel to þe ale, & do gode berme aboue, & hange in a cloute þe spyceri in þe ale & kouore hit wel, & wene hit is fourtene nyte holde, drynke þereof. Amen."
Nessun commento:
Posta un commento